Dip. di Fisica Generale
Università degli Studi di Torino

Tel 011-6707428
Fax 011-658444



Direttore
prof. Silvano Massaglia

Vice-direttore
prof. Marina Serio

Aree di ricerca

Ricerche in astrofisica

  • Cosmologia.
  • Fenomeni collettivi di plasma in sorgenti astrofisiche di alte energie.
  • Emissione non termica in oggetti astrofisici.
  • Nucleosintesi nelle fasi stellari avanzate.
  • Osservazioni con camera IR e CCD degli inviluppi di stelleinvolutive.
  • Partecipazione al progetto Tircam.
  • UVCS/SOHO: Osservazioni della corona estesa e modellizzazione di riconnessione magnetica.

Ricerche in cosmogeofisica

  • EAS-TOP (Laboratori sotterranei del Gran Sasso dell'INFN): registrazione di sciami estesi di raggi cosmici, sopra il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell'INFN, in coincidenza con gli esperimenti sotterranei LVD e MACRO; studio della radiazione cosmica primaria (spettri, composizione ed interazioni) ad energie immediatamente superiori a quelle dei colliders: collegamento con le "Ultra High-energies".
  • LVD e' un esperimento a molti scopi in funzione nel Lanoratorio Nazionale del Gran Sasso dell'INFN. La ricerca principale consiste nell'osservazione di neutrini da collassi gravitazionali stellari, con una massa di circa 1000 tonnellate di scintillatore liquido; altre ricerche riguardano la fisica della radiazione cosmica sotterranea, in particolare muoni e neutrini atmosferici, con l'utilizzo dello scintillatore e di un sistema tracciante costituito di tubi a streamer.
  • L' esperimento ha iniziato la presa dati nel 1992 ed è attivo per circa il 98% del tempo al fine di poter osservare fenomeni rari e di breve durata temporale quali l'esplosione di supernovae.
  • NA46 (CERN): ESPERIMENTO per lo studio degli oggetti neutri leggeri fotoprodotti da un campo elettromagnetico "forte" in cristalli; esperimento ALEPH .
  • Esperimento ICARUS (CERN) per lo studio del decadimento del èrotone e delle oscillazioni del neutrino.
  • Esperimento INCA (Investigation of Cosmic Anomalies) per ricerche dei GRBS a Chacaltaya (5230 m. s.l.m.).
  • Esperimento SLIM per ricerche di monopoli magnetici e SQM a Chacaltaya.

Ricerche in fisica dell'atmosfera

  • Stazione Meteorologica di Fisica dell'Atmosfera - Torino.
  • Fisica della troposfera inferiore.
  • Microclimi urbani.
  • Studio modellistico-fisico delle circolazioni atmosferiche.
  • Interazione tra tracciati gassosi e radiazione in media troposfera.
  • Fisica dello strato limite planetario.
  • Onde di gravità atmosferiche.
  • Venti catabatici in Antartide
  • Siccita' e desertificazione in relazione a ENSO.
  • Radio-oceanografia ed interazioni aria-mare.
  • Proprietà statistiche della turbolenza.
  • Predicibilità in flussi geofisici.

Ricerche in oceanografia e fisica non lineare

  • Misure di onde superficiali in canale idraulico in varie configurazioni di fondo e varie configurazioni spettrali di generazione; loro interpretazione e modellazione.
  • Analisi dei dati dell'esperimento TOPEX/POSEIDON sull'ampiezza delle onde superficiali rivelate da satellite.
  • Sviluppo di algoritmi per analisi dati non lineari (trasformata inversa di scattering, metodi caotici e frattali uni e bidimensionali, intermittenza e multifrattalità, turbolenza in 2-D).
  • Fenomeni non lineari; intermittenza, turbolenza, frattalita', caos.
  • Studio di eventi estremi dal punto di vista teorico e sperimentale.

Ricerche in fisica nucleare e sub nucleare

  • OBELIX (al Cern): studio dei molti aspetti dell'annichilazione materia-antimateria.
  • DISTO (al LNS di Saclay): misura delle osservabili fisiche relative al grado di polarizzazione nella produzione esclusiva di particelle strane.
  • FINUDA (al LNF di Frascati): studio della produzione e decadimento di ipernuclei.
  • PAINIUC (al JINR di Dubna): studio dell'assorbimento multinucleonico dei pioni nei nuclei leggeri.
  • COMPASS (al CERN): studio della struttura e della spettroscopia degli adroni con fasci intensi di adroni e muoni.
  • DSI (al CERN): studio e caratterizzazione di rivelatori a deriva al silicio di grande area.

Ricerche in cibernetica

  • Ricerca nel campo della compressione e del riconoscimento di immagini statichee sequenziali, applicando avanzate tecniche ed algoritmi matematici.

Ricerche in metrologia

  • Rideterminazione della costante di Avogadro con incertezza relativa di 10^-8.

Ricerche in attivita' solare nel passato e paleoclimatologia

  • La misura dell'attivita' di radioisotopi cosmogenici in METEORITI cadute negli ultimi secoli permette di rivelare le variazioni del flusso di raggi cosmici nell'eliosfera e di dedurre da queste informazioni sull'attivita' solare nel passato. Per questi studi sono stati messi a punto spettrometri gamma molto selettivi e di altissima efficienza presso il Laboratorio sotterraneo del Monte dei Cappuccini di Torino (IFSI, INAF).
  • La ricostruzione delle variazioni climatiche avvenute negli ultimi millenni nell'area mediterranea viene affrontata misurando diversi indicatori (isotopi stabili e radioattivi, carbonati, alchenoni, ecc.) in sedimenti marini del Golfo di Taranto, accuratamente datati. Di particolare interesse e' lo studio della temperatura, che mostra componenti di variabilita' di scala secolare e multisecolare. Conoscere la variabilita' naturale del clima e' importante anche per poter correttamente interpretare le variazioni osservate durante l'era industriale. Oscillazioni climatiche di scala millenaria avvenute durante l'ultimo periodo glaciale e l'Olocene vengono studiate misurando sedimenti del Mar Tirreno. Alle serie ottenute vengono applicati avanzati metodi di analisi spettrale e di predizione.

 



Dip. di Fisica Generale - Università degli Studi di Torino
Via P. Giuria 1 10125 Torino (To) Tel 011-6707428 Fax - 011-658444
Contatto | English
copyright 2006 - Dip. Fisica Generale di Torino